Tendenze 2025 nel design degli infissi

Un’esplorazione tra estetica, innovazione e sostenibilità

Il 2025 si preannuncia come un anno di cambiamenti significativi nel mondo degli infissi. Porte e finestre non sono più solo elementi funzionali, ma veri protagonisti dell’estetica abitativa. Design minimal, materiali sostenibili e tecnologie intelligenti definiscono le nuove tendenze. In questo articolo esploriamo le novità più interessanti per chi desidera rinnovare o costruire casa con stile e consapevolezza.

Materiali innovativi e sostenibili

Uno dei trend principali per il 2025 è l’uso di materiali ecologici e ad alte prestazioni. Sempre più persone scelgono soluzioni che uniscono estetica e rispetto per l’ambiente.

  • Infissi in legno-alluminio: combinano il calore e l’eleganza del legno all’interno con la resistenza dell’alluminio all’esterno. È preferibile che il legno provenga da foreste gestite in modo sostenibile, certificate FSC o PEFC, per garantire una scelta ecologica e responsabile. Questi infissi richiedono poca manutenzione e garantiscono ottime prestazioni termiche.
  • PVC riciclato: il PVC resta uno dei materiali più diffusi per infissi, ma la tendenza è verso il suo riutilizzo. Oggi si trovano infissi in PVC riciclato che offrono durabilità e ridotto impatto ambientale, come ad esempio il profile DunaEco di Tuareg.
  • Fibre naturali e biocompositi: materiali innovativi e sostenibili che si affacciano sul mercato, ancora poco diffusi ma promettenti per il futuro.

Colori naturali e finiture materiche

Nel design degli infissi, il colore gioca un ruolo fondamentale. Il 2025 vede un ritorno a tonalità neutre e calde, capaci di creare ambienti accoglienti e contemporanei.

  • Colori ispirati alla natura: sabbia, terra, antracite e verde salvia sono tra i più richiesti. Queste tonalità si integrano perfettamente con diversi stili di arredamento, dal moderno allo scandinavo.
  • Finiture effetto legno: molto apprezzate per chi desidera la bellezza del legno senza la necessità di manutenzione. Disponibili anche in versioni resistenti agli agenti atmosferici.
  • Finiture metalliche: rame, bronzo e titanio aggiungono un tocco elegante e sofisticato, ideali per abitazioni dal carattere contemporaneo.

Le nuove colorazioni sono ottenute con tecniche di verniciatura a basso impatto ambientale, contribuendo alla sostenibilità dell’intero progetto.

Tecnologia e funzionalità: infissi intelligenti

Oltre all’estetica, funzionalità e comfort abitativo restano centrali nella scelta degli infissi. Le tendenze 2025 puntano su soluzioni tecnologiche integrate.

  • Infissi domotici: controllabili da smartphone o assistenti vocali, permettono di aprire, chiudere e regolare la ventilazione a distanza.
  • Sensori intelligenti: rilevano umidità, temperatura o tentativi di effrazione, aumentando sicurezza e benessere.
  • Vetri ad alte prestazioni: riducono le dispersioni di calore in inverno e proteggono dal calore estivo, migliorando l’efficienza energetica della casa.

Design minimal e linee pulite

Il gusto contemporaneo si orienta verso il minimalismo, con infissi dal profilo sottile e linee essenziali. Questo approccio consente:

  • Maggiore ingresso di luce naturale;
  • Effetto “tutto vetro” per una continuità tra interno ed esterno;
  • Ambienti più ampi e luminosi.

Infissi scorrevoli minimali, a scomparsa o filo muro rappresentano la massima espressione di questa tendenza, ideali per chi ama lo stile moderno e la funzionalità.

Progettare oggi pensando al domani

Le tendenze 2025 nel design degli infissi mostrano una chiara direzione: innovazione, sostenibilità ed eleganza. Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, scegliere infissi aggiornati significa investire in comfort, efficienza e valore estetico della casa.

Vuoi scoprire quale soluzione si adatta meglio al tuo progetto?
👉 Contattaci per una consulenza personalizzata e lasciati guidare dal nostro team esperto.

isolamento acustico infissi

Come migliorare l’isolamento acustico con gli infissi

Il rumore proveniente dall’esterno è uno dei fattori che più incidono sul comfort abitativo, soprattutto in città o in zone trafficate. Una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’isolamento acustico della casa è scegliere infissi di qualità progettati per ridurre l’inquinamento sonoro. In questo articolo vediamo come gli infissi possono fare la differenza e quali caratteristiche cercare per ottenere ambienti più silenziosi e confortevoli.

Cosa si intende per isolamento acustico?

Per isolamento acustico si intende la capacità di una struttura (come una parete, una finestra o una porta) di attenuare o bloccare i rumori provenienti dall’esterno. Questo può riguardare il traffico, i vicini, i locali pubblici o qualsiasi altra fonte sonora indesiderata. A differenza dell’isolamento termico, che riguarda la temperatura, quello acustico si misura in decibel (dB) e indica quanti suoni riesce a “bloccare” una finestra o una porta.

Come gli infissi influiscono sull’isolamento acustico

Gli infissi rappresentano un punto sensibile nell’involucro di un edificio. Se non sono adeguatamente progettati, possono diventare vere e proprie “falle” attraverso cui il rumore penetra facilmente in casa. Ecco perché scegliere infissi con buone prestazioni acustiche è fondamentale per migliorare il comfort abitativo.

Un infisso ben isolato dal punto di vista acustico ha:

  • Profili robusti e a tenuta (in PVC, legno o alluminio con taglio termico).
  • Doppi o tripli vetri con vetro di diverso spessore, meglio se stratificati.
  • Guarnizioni di qualità lungo tutto il perimetro.
  • Una posa in opera professionale, che sigilli correttamente eventuali fessure.

Quali materiali offrono il miglior isolamento acustico?

I materiali dell’infisso giocano un ruolo importante nel bloccare i rumori:

  • Infissi in PVC: offrono buone prestazioni acustiche grazie alla struttura a camere interne che assorbono le onde sonore.
  • Infissi in legno: naturalmente isolanti, offrono ottimi risultati anche sul piano acustico oltre che estetico.
  • Infissi in alluminio con taglio termico: grazie all’aggiunta di barriere termiche e guarnizioni, sono oggi molto validi anche per l’isolamento acustico.

Il ruolo del vetro nell’isolamento acustico

Il vetro è una componente essenziale degli infissi e ha un impatto diretto sulla capacità di isolamento acustico. Le soluzioni più efficaci includono:

  • Doppi vetri asimmetrici: formati da due lastre di spessore diverso per bloccare onde sonore di frequenze differenti.
  • Vetri stratificati con pellicole fonoassorbenti: particolarmente indicati per chi vive vicino a strade trafficate, ferrovie o aeroporti.
  • Tripli vetri: ideali in situazioni di elevata esposizione al rumore, anche se richiedono profili più spessi.

La posa in opera qualificata fa la differenza

Anche il miglior infisso non può garantire un buon isolamento acustico se non viene installato correttamente. Una posa professionale è essenziale per evitare infiltrazioni di suono e dispersioni.
Pulli Porte e Finestre di Veglie offre un servizio di posa qualificata secondo il sistema “QualiPosa”, un metodo certificato che garantisce un montaggio preciso, duraturo e conforme agli standard tecnici più aggiornati.
Grazie a QualiPosa, ogni infisso viene installato con attenzione ai dettagli, utilizzando materiali sigillanti adeguati e tecniche avanzate per bloccare le vie di passaggio del rumore. Questo assicura prestazioni acustiche ottimali e un comfort superiore all’interno della casa.

Non solo finestre: l’importanza delle porte interne fonoassorbenti

Quando si parla di isolamento acustico, è importante considerare anche le porte interne. In molte abitazioni, il rumore si propaga da una stanza all’altra, soprattutto se le porte sono leggere e prive di guarnizioni.
Le porte interne fonoassorbenti sono progettate per attenuare i suoni tra ambienti diversi, grazie a materiali speciali e pannelli interni isolanti. Sono particolarmente utili in:

  • Camere da letto vicine a zone giorno.
  • Uffici domestici o studi.
  • Appartamenti condivisi o case con più persone.

Quando conviene sostituire gli infissi per migliorare il comfort acustico?

Se vivi in una zona rumorosa e i tuoi infissi attuali sono datati, presentano spifferi o vetri sottili, sostituirli può fare una grande differenza. Non solo migliorerai la qualità del riposo e della vita in casa, ma potresti anche risparmiare sulla bolletta, grazie a un miglior isolamento termico.

Gli infissi e le porte interne fonoassorbenti hanno un ruolo chiave nell’isolamento acustico della casa. Scegliere materiali performanti, vetri specifici e affidarsi a una posa qualificata come il sistema QualiPosa di Pulli Porte e Finestre di Veglie (Lecce) può migliorare sensibilmente il comfort abitativo, riducendo l’inquinamento acustico.

Vuoi scoprire quali soluzioni acustiche sono più adatte alla tua abitazione?
Richiedi una consulenza personalizzata e trova l’infisso (e la porta) giusto per vivere meglio, in silenzio e tranquillità.